
ACCESSORI Chi siamo La linea di prodotti nasce dal tempo dedicato per lo studio, la passione e per la ricerca e la volontà di offrire una cosmesi all' altezza dei tempi, inseriti nella moderna impronta di tecniche di produzione ecosostenibili e bio-naturali. Con queste basi nasce Lab, una linea viso e corpo prodotta presso i Laboratori Effe di Spoleto, in collaborazione con il Dr. Federico Fumo, cosmetologo di fama internazionale e docente di cosmetologia all' Università Cattolica di Roma. Il laboratorio è all'avanguardia e dotato dei più moderni strumenti di ricerca, sviluppo e analisi.
Il Consiglio dei ministri sblocca la Sassari - Alghero. Calvisi: Opera strategica. Combustione in un appartamento, trovata una femmina senza vita. Cosa dicono le stelle per il 30 luglio. Vittima di un'overdose in auto, le due figliolette muoiono per il caldo.
Résumé ita Definito il sapere come composito di conoscenze organizzate secondo modalità diverse e peculiari di specifiche figure sociali, si possono distinguere saperi al plurale, che si riproducono in sedi istituzionalizzate e si producono in sedi non istituzionalizzate. Fra questi ultimi, il conoscenza delle donne è considerato un conoscenza «debole». L'analisi di tre testi del passato di J. Pascal, di Fénelon, di Rousseau consente di coglierne alcuni tratti : la sua alterità da quello maschile e dotto, la sua inettitudine a elaborare conoscenze astratte, il suo apprendimento per contatto e contaminazione di figure analoghe, con grossi coinvolgimenti affettivi, scarse mediazioni verbali, difficile adito al simbolico. Solo recentemente, nella dottrina femminista, di tale sapere si è parlato e scritto, riflettendo sulle sue peculiarità. Qualora si consideri il conoscenza come uno degli strumenti adattivi propri e specifici di ogni cultura insieme cui non coincide, essendo il conoscenza competenza prevalentemente epistemica, laddove la dottrina è un'esperienza più ampia, che comprende oltre ad un capitale di informazioni elaborato intellettualmente, anche esperienze di esemplare emozionale, istintuale, motorio ecc. Un campione : il bambino di pochi mesi ha un sapere di tipo senso- percettivo, nel senso che possiede informazioni che ha acquisito attraverso la comincia dei sensi, e tale sapere caratterizza il suo modo di ottenere ulteriore informazione e di esprimere l'informazione affinché ha. È in questo suo costruirsi che il sapere esperisce quelle differenziazioni di cui si è detto al punto 1. Sono, è ovvio, abbandonato alcune delle varie differenziazioni possibili.